Territorio
Cosa vedere vicino Notaresco
Cosa vedere vicino Notaresco? Un soggiorno a Notaresco è un ottimo modo per scoprire l’Abruzzo e la sua storia. Numerose sono le località poco distanti dal borgo, che non possono sfuggire a chi si trova a trascorrere una vacanza, o anche solo qualche giorno, nella zona.
Guardia Vomano
Guardia Vomano è una frazione di Notaresco. È un borgo di origine medievale dal quale si può ammirare uno dei più bei paesaggi della Regione. Il belvedere del paese si apre sulla vallata tra vitigni, ulivi, colline e campagne, fino alla catena del Gran Sasso. Da non perdere è la chiesa di San Clemente al Vomano, pregiato monumento abruzzese, appena fuori Guardia Vomano.
⏱ Tempo di percorrenza in auto: circa 10 minuti.
Morro d’Oro
Morro d’Oro è un comune che confina con Notaresco. Ha origini medievali e fu feudo degli Acquaviva. In paese, nella zona più antica, è possibile individuare resti della struttura quattrocentesca del borgo. Uno dei suoi monumenti più importanti è l’abbazia di Santa Maria di Propezzano, poco distante dal centro.
⏱ Tempo di percorrenza in auto: circa 10 minuti.
Castelbasso
Castelbasso è uno dei borghi fortificati più belli d’Abruzzo. Conserva l’antica struttura urbanistica medievale fatta di vicoli suggestivi e antiche costruzioni, tra cui le due porte urbiche di accesso. Grazie alla sua posizione elevata gode di un panorama stupendo, che si apre fino al mare, alla Maiella e al Gran Sasso.
⏱ Tempo di percorrenza in auto: circa 20 minuti.
Montegualtieri
Montegualtieri è un altro borgo abruzzese di origine medievale. Si trova nel comune di Cermignano e conserva un raro esempio di torre medievale a pianta triangolare. La torre serviva come punto di avvistamento ed era fondamentale per il controllo di tutta la vallata. Dai suoi 18 metri di altezza era possibile monitorare i territori di Castellalto, Castelbasso e Morro d’Oro.
⏱ Tempo di percorrenza in auto: circa 20 minuti.
Casoli di Atri
Casoli di Atri è una frazione del comune di Atri, tappa da non perdere per gli amanti dell’arte contemporanea e dei murales. L’intero paese è decorato da opere realizzate da artisti sia locali che provenienti da ogni parte del mondo. A Casoli di Atri nel XIX secolo, furono aperte alcune tra le prime botteghe artigiane per la produzione dei Ddù bbotte, strumenti musicali molto diffusi in Abruzzo.
⏱ Tempo di percorrenza in auto: circa 15 minuti.
Atri
Atri è una vera e propria città d’arte tra le più belle della provincia di Teramo. Fu capitale del ducato degli Acquaviva ed è ricca di monumenti di rilievo. Celebre è la basilica di Santa Maria Assunta (il duomo cittadino) che conserva al suo interno svariati cicli di affreschi, tra cui le storie della vita di Maria, capolavoro di Andrea De Litio.
⏱ Tempo di percorrenza in auto: circa 25 minuti.